Cosa cambia per i gas refrigeranti a partire dal 2025?

Cosa cambia per i gas refrigeranti a partire dal 2025?

 

A partire da gennaio 2025 sarà vietato l’uso di gas refrigeranti con un Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP) superiore a 750.

All’incremento dell’utilizzo dei condizionatori, si registra anche un aumento dei livelli di inquinamento ambientale causati dal rilascio del gas refrigerante contenuto all’interno di ogni apparecchio.

Quest’ultimo ha un grande impatto negativo sull’ambiente, in quanto in grado di danneggiare lo strato di ozono presente nell’atmosfera.

In commercio attualmente è possibile trovare due tipologie di condizionatori: 

  • gli apparecchi che adottano una tecnologia più obsoleta e che sfruttano il gas R410A 
  • condizionatori di ultima generazione che usano il gas R32, incoronato come il refrigerante del futuro

Un’importante normativa europea ha modificato drasticamente il panorama di questi sistemi, imponendo nuove restrizioni sull’uso dei gas fluorurati ad effetto serra.

Il regolamento Europeo 517/2014 stabilisce una serie di obblighi sia per le aziende produttrici, sia per gli installatori di condizionatori e gli acquirenti.

Questa restrizione ha portato alla progressiva eliminazione dei gas ad alto impatto ambientale, come l’R410A, in favore di alternative più sostenibili come l’R32. 

Naturalmente per l’installazione dei condizionatori sarà necessario rivolgersi a tecnici specializzati, dotati delle certificazioni FGas, per un impianto di climatizzazione a minor impatto ambientale.

Tali cambiamenti mirano ad una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale ed alle soluzioni ecologiche di impianti di climatizzazione.

Questo lo dimostra anche il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, che incoraggia:

  • l’adozione di apparecchiature a basso impatto ambientale 
  • l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, favorendo ulteriori incentivi per l’efficienza energetica

Affidati a Bergamo Condizionatori per assisterti nella transizione verso sistemi di climatizzazione più sostenibili, garantendo la qualità del servizio e il rispetto delle normative europee.

 

Perché questi cambiamenti?

I cambiamenti in materia di gas refrigeranti sono il risultato della crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e gli impegni presi a livello europeo di soluzioni green in vari settori.

Queste misure sono fondamentali per evitare la conseguenza dell’aumento dei gas serra in atmosfera a causa delle sempre maggiori emissioni e dell’alterazione del clima terrestre.

Proprio come una serra che trattiene troppo calore, anche il pianeta Terra sta attualmente trattenendo le radiazioni solari e il suo clima sta mutando rapidamente.

 Ecco perché l’effetto serra è direttamente collegato al surriscaldamento globale e alla crisi climatica che si sta vivendo in rango globale.

Le nuove regole e normative europee mirano a ridurre l’impatto ambientale e dispongono il totale divieto di F – Gas come R410A nei sistemi di aria condizionata.

Ma cosa sono esattamente gli F-Gas? 

Si tratta di gas utilizzati principalmente nei sistemi di climatizzazione, refrigerazione e pompe di calore, noti per il loro elevato potenziale di riscaldamento globale (GWP). 

Sebbene siano molto efficaci dal punto di vista tecnico, il loro impatto ambientale li ha resi oggetto di restrizioni sempre più severe.

Norme più severe vengono imposte non solo alla vendita e l’installazione dei condizionatori, ma anche alla manutenzione degli impianti di climatizzazione.

La manutenzione sarà soggetta a regole più stringenti, con obblighi di controllo periodico per verificare eventuali perdite e garantire il corretto smaltimento degli F-Gas recuperati.

 

Il ruolo del gas R32 come alternativa sostenibile

Il gas R32 rappresenta un passo avanti verso una climatizzazione più ecologica, con prestazioni elevate, un’alternativa sostenibile con minore impatto ambientale.

Questo gas refrigerante si rivela un’ottima soluzione nella transizione verso refrigeranti ancora più green, come quelli a base naturale (CO₂, propano).

Viene sempre più utilizzato come alternativa sostenibile nei sistemi di climatizzazione e refrigerazione, in sostituzione dei gas refrigeranti tradizionali come R410A. 

I maggiori vantaggi di introdurre il gas R32 negli impianti di climatizzazione è legato al fatto che è un idrofluorocarburo (HFC), formato da carbonio, fluoro e idrogeno.

Questo refrigerante di nuova generazione è considerato più sostenibile per una serie di fattori come:

  • Minore impatto ambientale con GWP (Global Warming Potential) di 675, circa un terzo rispetto al R410A con un GWP di circa 2088
  • Maggiore efficienza energetica, in quanto i sistemi che utilizzano R32 dispongono di un rendimento maggiore sia in raffrescamento che in riscaldamento
  • Minore carica necessaria di R32 per ottenere le stesse prestazioni rispetto ad altri gas refrigeranti
  • Alti standard di sicurezza, in quanto classificato come A2L, cioè lievemente infiammabile
  • Facilmente recuperabile e riciclabile, facilitando la gestione a fine vita del sistema di climatizzazione

 

Naturalmente richiede alcune precauzioni nell’installazione e manutenzione, ma rimane sicuro se gestito correttamente da personale qualificato.

Bergamo Condizionatori dispone di condizionatori di ultima generazione con gas refrigerante R32 perché crede nel potere dell’innovazione e nella responsabilità ambientale.

Ciò consente di lottare efficacemente contro il riscaldamento globale, offrendo condizionatori sostenibili e con un alto livello di efficienza energetica.

 

Come prepararsi al cambiamento?

Il Regolamento Europeo 2025 ha introdotto cambiamenti di elevata portata nel settore della climatizzazione con regole rigide sulla vendita, l’installazione e l’acquisto di condizionatori.

L’obiettivo principale della normativa è quello di ridurre il più possibile i danni ambientali provocati dall’utilizzo dei gas refrigeranti utilizzati da tutti i condizionatori.

Per prepararsi al cambiamento, relativo alle nuove installazioni di condizionatori a partire da gennaio 2025 è fondamentale seguire una serie di procedure.

In primis è fondamentale valutare lo stato del proprio impianto di aria condizionata, affidandosi ad un team di esperti specializzati.

Se possedete un condizionatore che utilizza il gas refrigerante R410A, considerate la possibilità di sostituirlo con una tipologia di condizionatore di ultima generazione.

Pianificare la sostituzione del vecchio climatizzatore con quelli alimentati con R32, evita eventuali inconvenienti e assicura la conformità alle nuove regolamentazioni.​

Rivolgersi ai professionisti del settore in grado di guidarti nella soluzione più adatta alle tue esigenze è la strategia migliore.

I tecnici qualificati e certificati di Bergamo Condizionatori sono in grado di offrire una consulenza professionale per affrontare al meglio questa transizione, assicurando:

  • la vendita dei migliori marchi e modelli di condizionatori di ultima generazione 
  • interventi di installazione di condizionatori a regola d’arte e conformi alle normative vigenti
  • manutenzione ordinaria e straordinaria specializzata per garantire l’efficienza degli impianti e smaltimento sicuro degli F-Gas recuperati

 

I vantaggi dei condizionatori di ultima generazione

Sono davvero tanti i vantaggi dei condizionatori di ultima generazione in termini di prestazioni tecniche, comfort e design ricercato con linee eleganti.

Senza ombra di dubbio il maggior beneficio di sostituire il vecchio condizionatore con quello di nuova generazione è legato al minore impatto ambientale.

Per questo motivo le misure europee hanno imposto l’obbligo dell’utilizzo di gas refrigerante R32 negli impianti di climatizzazione residenziali, commerciali ed industriali. 

Questa tipologia di condizionatori si rivela un’alternativa sostenibile ed una soluzione green per ridurre il riscaldamento globale e l’effetto serra.

 L’obiettivo principale dei cambiamenti dal 2025 è quello di garantire la sostenibilità ambientale e tenere in equilibrio il nostro ecosistema naturale in diversi modi:

  • lottare contro l’inquinamento
  • prendere provvedimenti drastici in tema di emissioni nocive e produzione di rifiuti
  • attivare circoli economici virtuosi e improntati all’innovazione
  • ottimizzare e riciclare le risorse
  • produzione energetica da fonti rinnovabili

 

Bergamo Condizionatori dispone di condizionatori di ultima generazione dei migliori marchi e modelli presenti sul mercato e disponibili in diverse potenze di unità interne: 

  • condizionatori 6000 BTU per ambienti di 25-30 mq
  • condizionatori 8000 btu per spazi di 35-40 mq
  • condizionatori fissi 12000 BTU adatti a spazi di circa 40-50 mq 
  • condizionatori 18000 BTU ideali per aree tra i 50 e i 60 mq
  • climatizzatori 36000 BTU l’opzione preferita per ambienti di 100-130 mq 
  • un climatizzatore 48000 BTU la soluzione ideale per di circa 180 – 200 mq

 

Ogni climatizzatore di ultima generazione dell’azienda è dotato della tecnologia inverter, della pompa di calore e delle funzionalità più avanzate come:

  • l’intelligenza artificiale, ionizzatore, tecnologie autopulente
  • alta classe energetica, silenziosità

 

Investire in condizionatori di ultima generazione significa incentivare la sostenibilità ambientale e lo sviluppo di green economy per proteggere il pianeta e tutelare le generazioni future.

 



CHIAMACI RICHIEDI
PREVENTIVO